Il Museo Accascina è stato oggetto di importanti modifiche che consentono una migliore fruizione del patrimonio e grazie alle quali è stato possibile ampliare gli spazi espositivi ed aggiungere all’allestimento opere custodite nei depositi. Anche l’apparato didattico è stato oggetto di aggiustamenti e modifiche attributive, inoltre l’aggiunta di supporti multimediali e di QR code, insieme ai moderni strumenti dedicati ai visitatori che ne hanno necessità, hanno reso il museo un luogo dove sempre meglio la conoscenza della cultura figurativa della città e non solo è più adeguata alle richieste.
Il Museo regionale Accascina espone più di 350 opere, prevalentemente dipinti oltre a sculture e altri manufatti, e una sezione archeologica greco romana. Il percorso di visita, oltre 3.000 mq, è articolato in 12 sezioni, ciascuna dedicata cronologicamente ai periodi storici e artistici dal XII al XIX secolo. L’intero percorso di visita è accompagnato da una guida Web App accessibile a chiunque, in 5 lingue oltre al LIS, sul proprio smartphone senza scaricare alcuna applicazione.
A ciascun percorso corrisponde una pianta con indicazione delle opere di maggiore importanza alle quali è associata una testo informativo che può essere letto o ascoltato, come per ciascun periodo storico.
Lungo il percorso di visita è possibile fruire della realtà aumentata con occhiali smart Epson Moverio che immergono il visitatore nella conoscenza profonda di opere e artisti. Ogni opera è accompagnata da didascalia in doppia lingua con la sua carta di identità a cui è associato, in molte di esse, un QR code individuale che consente l’approfondimento con un testo plurilingue.
Tutto questo si fruisce con il biglietto ordinario senza alcun onere aggiunto.